SESA: segnali di debolezza nelle ultime giornate

Trend primario rialzista, ma ci sono i segnali di un prossimo ritracciamento delle quotazioni
Il canale tracciato nella figura sotto tiene conto dei due massimi di luglio e settembre (corrispondenti ad un picco dei volumi) e dei due minimi di maggio e settembre (qui noto una candela hammer e, di nuovo, un aumento dei volumi, rispettivamente). Il trend di medio periodo è quindi fortemente rialzista e accompagnato da ingenti volumi, soprattutto da luglio a questa parte.
La fase attuale
Nel breve periodo, all'interno del suddetto canale, è possibile identificare un supporto sulla fascia 38€, su questo livello si è creato un piccolo gap il 19 settembre ed è lo stesso valore su cui si appoggia la coda inferiore della candela del 25 settembre.
E' interessante notare anche che nelle ultime giornate a quotazioni in salita corrispondono volumi in discesa: la spinta ascendente sembra esaurirsi e la vicinanza del limite superiore del canale sembrano confermare l'ipotesi di un prossimo cambio di trend (nel breve periodo, da una fase rialzista ad una ribassista).
Stocastico: lo stocastico si trova in area ipercomprato, anche questo segnale rafforza la previsione di una prossimo cambio di trend.
Operatività
- In previsione di un prossimo ritracciamento verso il basso delle quotazioni, consiglio di attendere che il valore tocchi nuovamente il supporto in area 38€.
Acquisti sulla forza sono possibili sopra area 42€. - La copertura del titolo continua nella sezione Commenti della rassegna stampa SESA.
Vuoi approfondire l'argomento?
Clicca sul pulsante per accedere alla Rassegna Stampa SESA
Rassegna stampa SESA